Chi può fare domanda
La domanda può essere inviata da genitori, tutori o affidatari degli studenti beneficiari del bonus.
Descrizione
Il servizio permette di richiedere, esclusivamente nel periodo previsto nei bandi annuali, il buono scuola per alunni della scuola primaria o secondaria di primo grado (finanziato con le rendite del lascito Fior Benvenuto Elia), il buono scuola per alunni della scuola primaria o secondaria di primo grado (Propri) o il buono libro per alunni della scuola secondaria di primo grado, a fronte di una comprovata situazione di difficoltà economica e/o sociale. La richiesta viene inoltrata al Comune e, in caso di ammissione nelle graduatorie, il beneficio verrà erogato in forma di buoni digitali, da utilizzare per l’acquisto di libri di testo o di materiali necessari allo svolgimento delle attività scolastiche presso uno degli esercizi inseriti (librerie, cartolibrerie, ecc.) nella rete autorizzata.
Come fare
La richiesta deve essere fatta esclusivamente attraverso il servizio on line disponibile sul sito del Comune. Il beneficio può essere richiesto dal genitore, tutore o affidatario dello studente. E' necessario scegliere la tipologia di buono e indicare la scuola frequentata. I dati relativi all'ISEE saranno verificati nella banca dati dell'INPS. Per beneficiare del contributo è necessario che lo studente per cui si inoltra la richiesta sia regolarmente iscritto a scuola e abbia un ISEE (con l’indicazione “Prestazioni agevolate rivolte a minorenni”) non superiore al valore indicato nel bando annuale. Inoltre è necessario non aver ottenuto, per l’anno scolastico per cui si richiede il contributo, dallo Stato, dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dal Comune di Udine o da altri enti pubblici o privati altri benefici pari a quelli previsti nel bando di concorso.
Link al bando del Comune di Udine