Descrizione
I CUARS DAL MUS, patrocinato dall’ARLeF, è il secondo Musical popolare in lingua friulana del tutto originale prodotto dall’Associazione Culturale “Parcè no?” di Montenars, dopo il fortunato “No tu sâs ce che tu âs” del 2019, un genere prima inesplorato dagli autori e dai compositori friulani.
La trama è leggera e divertente, ricca di colpi di scena: tre ragazze, eredi di una azienda agricola friulana produttrice di vino, sposano tre fratelli che per amore si trasferiscono dalla bassa nel ridente paesino di Montenars.
Alla “Cantine dai Montei” si vive in semplicità, sorridendo, lavorando e… perché no?, anche litigando…
Tre sorelle dai caratteri diversi sognano il futuro della propria famiglia. Tre fratelli un po’ ambiziosi, un po’ desiderosi di trasgressione, si lanciano in un’improbabile avventura oltre confine che... porterà a una serie di eventi dai quali sarà poi difficile districarsi… Chissà quali saranno le conseguenze per la simpatica famiglia?
L’intento della Compagnia teatrale amatoriale “Parcè no?” è quello di valorizzare la lingua friulana in un modo diverso dal solito, cercando di avvicinarle un pubblico più ampio possibile. Questo grazie alla leggerezza del contenuto che invita al divertimento e alla presenza del linguaggio musicale che arriva in maniera semplice e diretta al cuore del pubblico.
Gli attori, tutti amatori, recitano e cantano accompagnati da una band di musicisti professionisti che suona dal vivo. Lo spettacolo prevede anche interventi danzati.
Il valore aggiunto del progetto è la paternità della produzione, tutta interna all’Associazione: autori locali offrono la propria creatività per un prodotto del tutto originale. Le musiche di Alessio de Franzoni, pianista, fisarmonicista e compositore originario di Fiumicello, e i testi dei canti di Sara Rigo, si uniscono alla storia nata dalla penna di Anna Placereani.
L'iniziativa è realizzata grazie al contributo dell'ARLeF.
Indirizzo
A cura di
Allegati
Ultimo aggiornamento: 26 marzo 2025, 13:34