Cappella Baciocchi

Ultima modifica 9 giugno 2022

Cappella fatta erigere dalla figlia della principessa Baciocchi, la contessa Elisa Baciocchi Camerata (nipote di Napoleone Bonaparte) per dare degna sepoltura all'unico figlio Benedetto Napoleone morto a Parigi in circostanze misteriose. 

Costruita nel 1853, la chiesetta è in stile neogotico (ma con elementi neoromanici); oltre al sarcofago in marmo bianco di Napoleone Camerata, conserva una bella pala d'altare dipinta nel 1867 da Augusto Tominz, goriziano. Raffigura l'Assunta ed è particolarmente pregevole per l'elegante figura della Vergine, per il delicato chiaroscuro, per la buona impaginazione.

CappellaBaciocchi-Interno1


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy