Descrizione
In occasione della Giorno della Memoria, l’amministrazione comunale di Fiumicello Villa Vicentina, in collaborazione con la locale sezione dell’ANPI, propone due appuntamenti.
Il primo, riservato esclusviamente agli studenti delle scuola secondaria U. Pellis, vedrà la realizzione di un cineforum in cui gli alunni assisteranno alla proeizione del film “Train de vie” del regista rumeno Radu Mihăileanue successivamente ne discuterranno assieme alla Dott.ssa Eleonora De Grassi.
Il secondo, aperto a tutti, è una conferenza del segretario del Centro L. Gasparini, Dario Mattiussi, intitolata “Il silenzio e il grido”. “La memoria delle deportazioni nella nostra regione: friulani, sloveni ed ebrei dietro il filo”che si terrà lunedì 27 gennaio alle ore 20.00 presso la sala consiliare della sede municipale di Fiumicello Villa Vicentina (via Gramsci, 8).
L’ombra enorme della Shoah, di qualcosa di così vicino al male assoluto, tende a farci dimenticare le dimensioni reali dell’universo concentrazionario nazista, la varietà dell’umanità dolente condannata a popolarlo e il tributo di sofferenze che le nostre popolazioni vi hanno versato. Oltre un quarto del totale dei deportati dall’Italia, proveniva da queste terre.La conferenza ricostruirà le diverse persecuzioni e le deportazioni che per mano fascista e nazista hanno colpito la comunità friulana, quella slovena e quella ebraica prima e durante il secondo conflitto mondiale. Durante l’incontro Lucia German leggerà alcune pagine tratte da testimonianze di deportati friulani, sloveni ed ebrei mentre il gruppo dei “NO BEL” proporrà un proprio percorso musicale di approfondimento dei temi trattati.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 24 gennaio 2025, 09:07