Modalità straordinarie per la rimozione e raccolta di amianto da parte dei proprietari di edifici danneggiati dai recenti eventi di mal tempo in Friuli Venezia Giulia

Pubblicato il 28 luglio 2023 • AvvisiAmbiente , Edilizia

Si indicano in allegato le modalità operative di autorimozione e raccolta di materiali contenenti amianto in matrice compatta danneggiati dal maltempo, eccezionalmente autorizzate fino al 30 settembre 2023, previa segnalazione dei danni al Comune.

Possono essere attuati nel rispetto delle "indicazioni operative" allegate:

- la raccolta dei frammenti di materiali caduti a terra;
- i materiali in opera che eccedano i quantitativi massimi indicati nelle Linee guida finalizzate alla microraccolta di amianto da parte dei comuni e dei proprietari di edifici di civile abitazione rev.2023 approvate con Delibera della Giunta Regionale n. 867 del 1 giugno 2023.

Sono esclusi da deroga:

- manufatti ad un'altezza tale per cui la distanza massima dei piedi da terra sia superiore a 2 metri (vedi allegato "linee guida microraccolta"), punto n.6, "modalità operative per eliminare il rischio di caduta durante i lavori in quota");
- manufatti contenenti amianto libero o in matrice friabile;
- materiali per la cui rimozione è necessario procedere a demolizione di opere murarie;
- materiali che per essere rimossi debbano essere sottoposti a taglio o rottura.

Lo smaltimento dovrà comunque essere eseguito contattando una ditta o l’Ente gestore dei rifiuti autorizzati alla raccolta e al trasporto di rifiuti pericolosi per concordare tempistiche e modalità di ritiro a domicilio dei rifiuti contenenti amianto in matrice compatta e i relativi costi, è vietato il conferimento presso cassonetti o a discarica.

INDICAZIONI OPERATIVE PER LA RIMOZIONE E RACCOLTA DI AMIANTO DA PARTE DEI PROPRIETARI DI EDIFICI DANNEGGIATI DA EVENTI DI MAL TEMPO IN FRIULI VENEZIA GIULIA – luglio 2023

Allegato 1.16 MB formato PDF


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot