Folkest 2022

Pubblicato il 9 giugno 2022 • Concerti

FOLKEST 2022

LUCIA COMNES & LUCA GIOVACCHINI - RESTLESS

GIOVEDì 23 GIUGNO ORE 20.45 

GIARDINO DELLE EX SCUOLE ELEMENTARI DI PAPARIANO

Lucia e Luca si sono conosciuti a Lucca nel 2021 e hanno subito scoperto di avere una
grande passione in comune: la musica americana, il folk, il blues. Da quell’incontro è
nato un viaggio emozionante che unisce la ruvida anima toscana di Luca alle solare
dolcezza californiana di Lucia e che, pur rimanendo fedeli alla tradizione musicale
americana, crea sempre nuova musica e canzoni.

LUCIA COMNES
www.luciacomnes.com

Lucia Comnes è una violinista e cantautrice americana originaria di San Francisco, California, e oggi con una base a Lucca, Italia. La sua musica l’ha portata a dividere il palco con Joan Baez, ad aprire i concerti di Paul Brady (autore per Tina Turner e Cher), a collaborare con gli artisti irlandesi Liam Ó Maonlaí (Hothouse Flowers) e Séamus Begley, con altri cantautori come Taj Mahal, Tim Grimm e James Maddock e ad esibirsi durante la Cerimonia di apertura della Biennale di Venezia nel 2017, invitata dalla pioniera della danza moderna Anna Halprin.

Ormai da venti anni che Lucia propone la sua musica in giro per l'America e l’Europa. Ha iniziato la sua carriera professionale già nel 2002, come vocalist dei Kitka - ensemble vocale femminile "a cappella" con sede a Oakland, specializzato in musica folk balcanica /orientale. Allo stesso tempo, ha iniziato a scavare in profondità nella musica irlandese e ha studiato con molti maestri violinisti (Martin Hayes, Kevin Burke, Oisín MacDiarmada) negli Stati Uniti e in Irlanda. Ha inoltre frequentato il programma di musica tradizionale irlandese presso l'University College, a Cork, per studiare il canto del gaelico e del sean-nos (old style).

Come autrice ha vinto premi per le sue canzoni, in particolare il ‘miglior canzone dell’anno di 2014’ e anche 'miglior canzone stile Americana’ in Dallas, Texas con il brano ‘No Hiding Place’ - un numero blues che sposa i versi delle ballate degli Appalachi a un ritmo di Bo Diddley - primo brano del debut album ‘Love, Hope Tyranny’ (Delfina Records, 2015) che è stato registrato presso il ‘Fantasy Studios’ di Berkeley e prodotto con Gawain Mathews (Mickey Hart Band) e Jeffrey Wood (Luka Bloom, Penelope Houston). Questo premio l’ha portato per la prima volta a Nashville, Tennessee, per registrare con maestri della musica americana. Del suo album ‘Held in the Arms’ (2018, Delfinia Records), la rivista americana No Depression ha scritto: ‘Non c'è una melodia inferiore in questo intero album di 43 minuti’. Lo stesso album è stato descritto da Folk Radio UK come "Un viaggio nella luce ... Folk americano assicurato meravigliosamente".  In italia su Rai News 24, è stata intervistata da Fausto Pellegrini sulla televisione nazionale. In totale Lucia ha prodotto più di 6 album e varie single, l’album più recente è ‘Uncaged’ (Delfina Records, 2020), composto durante il lockdown in Italia, e un singolo notevole ‘Hills of Liguria’ che racconta la sua esperienza nel lockdown insieme ad un video clip filmato nella Liguria, rilasciato su YouTube.

Particolarmente stimata da Stampa e Radio statunitensi della ‘West Coast’, voce sofisticata e cristallina, Lucia è cresciuta a pane violino e Chuck Berry, Alison Krauss, Leonard Cohen, Joni Mitchell, Patty Griffin, Bob Dylan, e Paul Simon. Recentemente ha studiato con varie autori importanti come Rodney Crowell, Desmond Child, Printz Board (Black Eyed Peas), Alan Roy Scott, Mike Reid e Emmylou Harris.

Si è laureata nel programma ‘Global Studies di Long Island University’  in Musica Cultura e Natura, è appassionata e studiosa di musica tradizionale irlandese e folk americana. Amante dei viaggi ha studiato, visitato ed eseguito performances in oltre 20 paesi, comprese le parti più remote della Siberia. E’ da vari anni ospite fissa del Buscadero Day di Pusiano (LC).

LUCA GIOVACCHINI
www.lucagiovacchini.com

Luca Giovacchini, chitarrista e compositore, è nato a Lucca 1971.

Ha iniziato a studiare la chitarra classica a 8 anni. Durante l'adolescenza il giovane chitarrista eccelse negli studi ed ha conseguito gli esami di 8º livello presso i conservatori, rispettivamente di Lucca, Bologna e Livorno con 10 e lode in teoria e composizione.

Da sempre amante e cultore della musica afro-americana, Luca ha iniziato nel ’91 diverse collaborazioni con numerose Blues Band (vedi collaborazioni), e nel ’95, a fianco al pianista “Piano C. Reed”, hanno partecipato al “MAXWEEL STREET BLUES FESTIVAL” Chicago ILL (Usa).

Il giovane chitarrista ha iniziato a suonare live all'eta' di 14 anni, un ascoltatore e performer eclettico, Giovacchini e' stato coinvolto ed ha formato diversi progetti musicali variando dal jazz e blues, al pop, rock e folk.

Fondamentale è stata la sua esperienza a Chicago, dove trascorrendo del tempo e suonando la sua musica, è stato influenzato da artisti come T.Bone Walker, Skip James, Muddy Watrs, Bill Frisell, divenne ben presto molto coinvolto dalla scena Jazz italiana.

Successivamente è cresciuta la sua esperienza nel ambiente del jazz, blues e soul, suonando e registrando con vari artisti ed istituti come “Maurizio Geri Swingtet” (winning top 10 Italian Jazz album of the year in 1998), Piano. C Reed, Michael Allen,  Blues Harbour (Mimmo Mollica), Barga Jazz Orchestra directed by Bruno Tommaso, Michela Lombardi, Lu Colombo, Bobby Johnson, Alfonso De Pietro, Dwayne Thomas, Blues Factory, Dimitri Grechi Esponoza, Riccardo Onori, Bobo Rondelli, Laura Fedele e molti altri..

Parallelamente ha coltivato la sua passione per la musica folk e popolare, scrivendo, registrando e suonando con diversi cantautori come Francesco Guccini, Emma Morton, Igor Vazzaz, ed insieme al suo gruppo “Il Colectivo” (Marco Panattoni) ha vinto il prestigioso “Premio Ciampi” in 2000.

Luca insegna privatamente dall'eta' di 20 anni ed ha condotto diversi seminari e masterclass sulla storia del blues, componendo e collaborando con numerose associazioni ed istituti, come The Music Academy (Bologna), Ass. Scenica Frammenti, Ass. Armunia.

Si occupa di colonne sonore lavorando con Federico de Robertis per i film di Gabriele Salvatores e Don Antonio per Raicinema.

Collaborazioni

Emma Morton, Gipi, Frank Frost, Robert Lee Burnside, Sam Carr, Micheal Coleman, Shweta Pandit, Michael Allen, Dwayne Thomas, Kunt Duchaine, Matteo Buzzanca, Piano C. Reed, Nick Becattini, Federico Bertelli, Mimmo Mollica & Blues Harbour, Blues Factory, Bobo Rondelli, Maurizio Geri, Klaus Lessman, Luca Marianini, Laura Fedele, Andrea Melani, Lello Paretti, Bobby Johnson, Piero Leveratto, Vinicio Capossella, Nico Gori, Dario Cecchini, Jimmy Villotti, Stefano Giannotti, Alberto Marsico, Stefano Zarfatti, Francesco Guccini, Riccardo Galardini, Riccardo Onori, Michela Lombardi.

 

folkest-2022

Allegato formato jpg


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy